Il 31 marzo e il 1° aprile si è svolto a Vienna un importante incontro transnazionale nell’ambito del progetto europeo No One Behind, cofinanziato dal programma Erasmus+. L’iniziativa si propone di promuovere lo sviluppo di competenze digitali inclusive e accessibili per adulti in situazioni di svantaggio, contrastando l’esclusione dai percorsi formativi tradizionali.
A rappresentare ASTERES Cooperativa all’evento sono state Marianna Memè ed Ea Polonara, che hanno preso parte attiva ai lavori congiunti con gli altri partner europei del progetto. Al centro del meeting, la finalizzazione di uno dei principali output del progetto: una piattaforma digitale formativa pensata per rendere l’apprendimento più accessibile a tutti.
Questa piattaforma, che sarà lanciata ufficialmente a maggio, è stata progettata per essere intuitiva e user-friendly, con contenuti multimediali e metodologie partecipative. Sarà rivolta in particolare ad adulti con un basso livello di istruzione o con competenze digitali limitate, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale di ciascun partecipante e promuovere una reale inclusione formativa.
A partire dal lancio, la piattaforma sarà testata attraverso attività pilota rivolte ai target group selezionati. Inoltre, tra gennaio e febbraio 2026, in ciascun Paese partner verranno organizzati eventi finali di presentazione ufficiale della piattaforma, durante i quali i materiali formativi verranno messi gratuitamente a disposizione del pubblico.
La partecipazione della cooperativa ASTERES al progetto No One Behind conferma l’impegno dell’organizzazione nel promuovere inclusione, innovazione educativa e cooperazione internazionale. Un modo concreto per portare nel territorio di Senigallia esperienze, strumenti e buone pratiche sviluppate a livello europeo.
Per approfondimenti e aggiornamenti sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: https://noonebehind.eu